Analisi del ciclo di vita (LCA) - Metodologia dell’impronta ecologica

PASSA AL CONTENUTO PRINCIPALE
Pangea temporary hotfixes here

Insieme per fare la differenza

Utilizziamo una metodologia affidabile che ci consente di misurare e analizzare le varie fasi del ciclo di vita dei nostri prodotti e valutare l'impronta ecologica di ciascuna fase, dall'approvvigionamento delle materie prime alla fine del ciclo di vita dei prodotti.

L’analisi del ciclo di vita (LCA) non ci aiuta solo a misurare e migliorare costantemente la nostra impronta ecologica. Indicando l’impronta ecologica sulle etichette dei prodotti, aiutiamo i consumatori a prendere decisioni più consapevoli e a scegliere prodotti a basso impatto per ridurre la propria impronta ecologica personale.

Se l’indicazione dell’impronta di carbonio sulle etichette dei prodotti entrasse a far parte della vita di tutti i giorni, come le calorie riportate sulle etichette nutrizionali, tutti sarebbero consapevoli dell’impatto climatico delle proprie decisioni d’acquisto. Ecco perché abbiamo deciso di offrire alle aziende interessate la possibilità di utilizzare la nostra metodologia.

Panoramica della metodologia

L’analisi del ciclo di vita è alla base del nostro approccio globale. Abbiamo sviluppato una metodologia a più fasi, verificata da terze parti.

Lo sapevi?

La nostra metodologia è certificata da terzi conformemente alle norme di buona prassi ISO 14067 e ISO 14026.

Icona etichettatura impronta di carbonio

Fase 1

Approvvigionamento e produzione

Icona ciclo di vita del prodotto

Fase 2

Trasporto e stoccaggio

Icona impronta di carbonio

Fase 3

Utilizzo

Icona trasparenza sull’impronta di carbonio

Fase 4

Fine vita

L’analisi del ciclo di vita si suddivide in quattro fasi fondamentali: approvvigionamento e produzione, trasporto e stoccaggio, utilizzo e fine vita. Ognuna di queste fasi presenta una serie di momenti e sfide specifici, che determineranno l’impatto ecologico finale di un prodotto.

2 frecce in un rettangolo che rappresentano approvvigionamento e produzione

Fase 1

Questa fase si suddivide in tre momenti principali: 1 Materie prime, 2 Produzione e 3 Assemblaggio. Diamo un’occhiata più da vicino...

APPROVVIGIONAMENTO E PRODUZIONE

Per questa fase, misuriamo l’impatto dell’estrazione delle materie prime e della produzione. Dalla produzione dei componenti fino all’assemblaggio, ogni singolo aspetto viene preso in considerazione. Collaboriamo con i fornitori per raccogliere informazioni sul processo di produzione, in modo da avere un quadro chiaro degli impatti durante questa fase.

Icona con 2 frecce che rappresentano il trasporto e lo stoccaggio dei prodotti

Fase 2

Questa fase copre il percorso del prodotto dalla fabbrica alle tue mani.

TRASPORTO E STOCCAGGIO

Una volta che il prodotto finale è stato testato e confezionato ed è pronto per l'uso, dobbiamo farlo arrivare fino al consumatore. Questo percorso viene misurato dall'inizio alla fine.

2 frecce disposte a cerchio

Fase 3

I nostri scenari ci aiutano a prevedere i consumi in questa fase, ma l’impatto dipende solo da te.

UTILIZZO

I nostri prodotti consumano energia durante l'uso. Poiché non possiamo sapere con precisione in che modo i nostri prodotti vengono utilizzati dai clienti, calcoliamo il consumo di elettricità sulla base di specifici scenari di casi d’uso che abbiamo sviluppato a partire dai feedback dei consumatori. Includiamo nelle nostre misurazioni una stima dei consumi lungo la vita utile del prodotto nella migliore e nella peggiore delle ipotesi e il fabbisogno energetico dei sistemi host (ad esempio un computer) che utilizzano i nostri prodotti. Teniamo conto anche dell’impatto ambientale associato alle batterie sostitutive utilizzate durante la vita utile del prodotto.

2 frecce che puntano l'una verso l'altra

Fase 4

Questa fase copre la fine del ciclo di vita di un prodotto, incluso, laddove possibile, il recupero e il riciclaggio.

Fine vita

Ci sono molti fattori da considerare nella fase di fine vita di un prodotto. Per prima cosa, occorre valutare l’impatto della raccolta dei prodotti a fine vita, del packaging e delle batterie e del loro trasporto dall’utente finale ai siti di trattamento.

Poi bisogna valutare in che modo vengono gestiti singolarmente questi elementi, misurando l'impatto associato al trattamento del packaging, dei prodotti e dei rispettivi accessori e allo smaltimento delle batterie. Viene valutata anche la fase di preparazione (ad es. lo smistamento), durante la quale gli articoli vengono preparati per l'incenerimento, lo smaltimento in discarica o altri trattamenti quali il recupero di energia termica.

Tutto questo prima di passare alla fase di riciclaggio, per la quale, a un livello di base, misuriamo l’impatto di smistamento e triturazione. Ma non ci limitiamo a questo. Analizziamo le nostre reti globali, prendiamo in esame le infrastrutture e le capacità di riciclaggio locali e facciamo ipotesi sullo scenario peggiore, consapevoli delle sfide associate al riciclaggio dei prodotti elettronici di consumo.

Ma per poter riutilizzare, riparare e prolungare la durata dei nostri prodotti, abbiamo bisogno del tuo aiuto. Possiamo lavorare solo con i prodotti che ci vengono restituiti, quindi ti invitiamo a riciclare i tuoi dispositivi, laddove possibile.

Calcolatore di CO2 e verifica di terze parti

Per calcolare l’impronta di carbonio finale di un prodotto, utilizziamo Umberto, un software di analisi del ciclo di vita che sfrutta set di dati pubblicati di GaBi ed Ecoinvent e modelli di analisi del ciclo di vita personalizzati sviluppati utilizzando dati primari. Per garantire l’integrità dei calcoli di impatto ambientale, stiamo lavorando con esperti di analisi del ciclo di vita del gruppo iPoint riconosciuti a livello internazionale e con un verificatore indipendente per verificare e convalidare le misurazioni secondo gli standard di certificazione DEKRA.

I nostri partner

Lo sviluppo del nostro metodo di analisi del ciclo di vita ha richiesto un lungo lavoro. Sono stati necessari un grande sforzo e un forte spirito di squadra per trasformare la nostra visione in realtà. C’è ancora molta strada da fare per raggiungere il livello di trasparenza e accuratezza a cui aspiriamo, ma ci arriveremo. I successi che abbiamo ottenuto fino a oggi sono stati possibili grazie alla collaborazione con i nostri partner, IFU Hamburg (parte del gruppo iPoint), che ci ha aiutati a sviluppare modelli di valutazione del ciclo di vita che ci consentono di dare un significato ai nostri numeri, e DEKRA, grazie alla quale abbiamo la garanzia che le nostre misurazioni sono state accreditate e verificate secondo gli standard ISO 14067 e ISO 14026.

Ifu hamburg
dekra

LIBERO ACCESSO ALLA METODOLOGIA DI LOGITECH

Iscriviti per saperne di più sulla metodologia open source di Logitech.

Carrello

Attualmente il tuo carrello è vuoto. Inizia lo shopping ora