Lotta al cambiamento climatico
Facciamo il possibile per contribuire a contrastare il cambiamento climatico e garantire al pianeta un futuro migliore.
Il pianeta non può aspettare
Per il bene delle future generazioni, dobbiamo agire subito.
Dal 2021, tutti i nostri prodotti sono a emissioni zero. È un ottimo risultato, ma non basta. Il mondo si trova ad affrontare le sfide senza precedenti rappresentate dai cambiamenti climatici e c’è la necessità immediata di ridurre ulteriormente il nostro impatto e supportare le comunità e la natura colpite dal cambiamento climatico.
Negli ultimi anni, abbiamo dato la priorità alla riduzione delle emissioni di CO2 dei nostri prodotti, siamo passati alle energie rinnovabili, abbiamo ripristinato le foreste e abbiamo offerto il nostro sostegno alle comunità colpite dal cambiamento climatico. Ma vogliamo andare oltre per affrontare l’intero impatto della nostra catena del valore, rimuovendo in definitiva dall’atmosfera più carbonio di quanto ne immettiamo. Il nostro obiettivo è creare un impatto positivo per poter ripristinare insieme il mondo che condividiamo.
La nostra transizione verso la sostenibilità climatica
Per contrastare il cambiamento climatico, dobbiamo introdurre grandi cambiamenti, e in fretta. Scopri le azioni che abbiamo già intrapreso e i nostri obiettivi per il futuro. I nostri obiettivi hanno scadenza annuale, non decennale, perché il pianeta non può aspettare.
La nostra transizione verso la sostenibilità climatica
Per contrastare il cambiamento climatico, dobbiamo introdurre grandi cambiamenti, e in fretta. Scopri le azioni che abbiamo già intrapreso e i nostri obiettivi per il futuro. I nostri obiettivi hanno scadenza annuale, non decennale, perché il pianeta non può aspettare.
2019
Il nostro contributo all’obiettivo degli 1,5 °C
Logitech si impegna a contribuire al raggiungimento dell’obiettivo fissato dall’Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C entro il 2050. Poiché il pianeta non può aspettare, stiamo facendo il possibile per raggiungere i nostri obiettivi di riduzione delle emissioni con 20 anni di anticipo, ovvero entro il 2030.
La nostra transizione verso la sostenibilità climatica
Per contrastare il cambiamento climatico, dobbiamo introdurre grandi cambiamenti, e in fretta. Scopri le azioni che abbiamo già intrapreso e i nostri obiettivi per il futuro. I nostri obiettivi hanno scadenza annuale, non decennale, perché il pianeta non può aspettare.
2020
Etichetta dell’impronta di carbonio
Siamo stati la prima azienda di prodotti elettronici di largo consumo ad applicare sui nostri prodotti etichette con informazioni dettagliate sull’impronta di carbonio, e ci siamo assunti l’impegno di applicarle su tutti i nostri prodotti.
La nostra transizione verso la sostenibilità climatica
Per contrastare il cambiamento climatico, dobbiamo introdurre grandi cambiamenti, e in fretta. Scopri le azioni che abbiamo già intrapreso e i nostri obiettivi per il futuro. I nostri obiettivi hanno scadenza annuale, non decennale, perché il pianeta non può aspettare.
2021
Emissioni zero
Progettiamo in modo sostenibile e utilizziamo energie rinnovabili per dare la priorità alla riduzione del carbonio. Affrontiamo eventuali emissioni residue con compensazioni certificate e rimozioni di carbonio di alta qualità.
La nostra transizione verso la sostenibilità climatica
Per contrastare il cambiamento climatico, dobbiamo introdurre grandi cambiamenti, e in fretta. Scopri le azioni che abbiamo già intrapreso e i nostri obiettivi per il futuro. I nostri obiettivi hanno scadenza annuale, non decennale, perché il pianeta non può aspettare.
2030
Lotta al cambiamento climatico
Il nostro impegno è quello di essere positivi dal punto di vista climatico entro il 2030. Entro il 2030, ridurremo la nostra impronta ecologica quasi a zero, ridurremo le emissioni della catena del valore e affronteremo tutto il carbonio residuo con compensazioni e rimozioni di carbonio.
La nostra transizione verso la sostenibilità climatica
Per contrastare il cambiamento climatico, dobbiamo introdurre grandi cambiamenti, e in fretta. Scopri le azioni che abbiamo già intrapreso e i nostri obiettivi per il futuro. I nostri obiettivi hanno scadenza annuale, non decennale, perché il pianeta non può aspettare.
Dopo il 2030
Zero emissioni nette
Oltre il 2030, continueremo a lavorare con i nostri partner della catena del valore per ridurre le nostre emissioni di carbonio quasi a zero e eliminare tutto il carbonio residuo con rimozioni di carbonio.
La nostra transizione verso la sostenibilità climatica
Per contrastare il cambiamento climatico, dobbiamo introdurre grandi cambiamenti, e in fretta. Scopri le azioni che abbiamo già intrapreso e i nostri obiettivi per il futuro. I nostri obiettivi hanno scadenza annuale, non decennale, perché il pianeta non può aspettare.
La nostra strategia

RIDUZIONE
Sviluppiamo progetti sostenibili per ridurre in modo significativo l’impronta di carbonio dei nostri prodotti, delle nostre attività e della nostra catena di approvvigionamento.

RECUPERO
Promuoviamo l’impiego di energia elettrica da fonti rinnovabili per tutte le nostre attività e per la nostra catena di fornitura.

RIPRISTINO
Contribuiamo al ripristino della silvicoltura e degli ecosistemi più colpiti dal cambiamento climatico sostenendo progetti a basse emissioni di CO2 e sviluppando soluzioni basate sull’uso sostenibile della natura.

RIPENSA
Ripensare il modo di fare impresa, innovando i nostri materiali, le nostre catene di approvvigionamento e le opportunità di mercato per sostenere il cambiamento.
Riduzione
Questo è il cuore della nostra strategia. Progettiamo in modo sostenibile, per garantire che ogni generazione di prodotti, esperienze e servizi Logitech sia migliore della precedente, con un impatto di carbonio ridotto.
Riduzione

Cina
Riduzione delle emissioni di CO2 nel nostro impianto di produzione
Raggiungimento della neutralità carbonica mediante interventi di efficienza energetica e l’uso di energia elettrica da fonti rinnovabili presso il nostro impianto di produzione
Nel 2013 ci siamo posti l’obiettivo di ridurre del 20% l’impronta di carbonio del nostro impianto di produzione entro il 2018. Una volta raggiunto questo obiettivo, abbiamo deciso che dovevamo fare ancora di più e ci siamo impegnati a utilizzare il 100% di energia rinnovabile e a ridurre del 100% della nostra impronta residua mediante compensazioni certificate di alta qualità. Attraverso queste azioni, volevamo raggiungere la neutralità carbonica.
E ci siamo riusciti. A livello di impianto, questo obiettivo è stato raggiunto grazie a una serie di interventi di efficienza energetica, tra cui programmi volti a ridurre la domanda assoluta di energia mediante la sostituzione delle lampade T5 con i LED, l’ottimizzazione dell'uso dei compressori d'aria e l’installazione di temporizzatori per lo spegnimento delle luci e la chiusura delle fontanelle per l’acqua potabile. Inoltre, abbiamo continuato a lavorare allo sviluppo di un programma di misurazione che ci consentisse di identificare e valutare i punti critici a livello di consumi energetici e di capire quali interventi mirati attuare per ridurre tali consumi. Nel 2021, ad esempio, abbiamo sostituito uno dei vecchi compressori presenti presso il nostro stabilimento con un compressore d'aria a due fasi ad alta efficienza, migliorando l'efficienza di circa l'11%, e abbiamo rinnovato due refrigeratori. Questi progetti hanno generato, da soli, una riduzione stimata delle emissioni di 630 tCO2e.

Plastica riciclata post-consumo
Prodotti più circolari grazie all’uso di plastica riciclata post-consumo
Logitech si impegna ad aumentare la circolarità dei propri prodotti. L’impiego di materiali vergini deve essere evitato e devono essere privilegiati i materiali riciclati. Per dare una seconda vita alla plastica da smaltire e ridurre la nostra impronta di carbonio, utilizziamo plastica riciclata post-consumo (PCR). Le plastiche PCR, utilizzate su larga scala in tutta l’azienda, vengono impiegate soprattutto per le gamme di prodotti più ampie al fine di favorire una drastica riduzione della nostra impronta di carbonio.
L’uso di plastica riciclata è uno degli elementi centrali del nostro impegno nei confronti di una progettazione sostenibile. Facciamo ricorso sempre più di frequente alle plastiche riciclate per realizzare mouse, tastiere, webcam e altoparlanti per le linee di prodotti più vendute. Entro la fine del 2021, più del 50% dei mouse e delle tastiere del nostro portfolio di prodotti più ampio, Creativity and Productivity, sarà realizzata in plastica riciclata, con una riduzione stimata del nostro impiego di plastica vergine e della nostra impronta ecologica pari rispettivamente a 7.100 e 11.000 tonnellate all’anno.

MX Mechanical
Design for Sustainability riduce l'impatto di carbonio del 40%
Con il rilascio della tastiera wireless MX Mechanical, i creatori di contenuti digitali avanzati hanno bisogno di digitazione meccanica ad alte prestazioni. Sono stati fissati obiettivi ambiziosi nelle prime fasi del processo di progettazione, in modo da poter rimanere concentrati sul raggiungimento degli obiettivi.
- Punteggio di circolarità aumentato di 10 punti
- Progettato specificamente per ottimizzare l'uso dei materiali
- La tavolozza dei colori è stata scelta appositamente per utilizzare almeno il 45% di plastica riciclata post-consumer
- Una delle nostre prime linee di prodotti a utilizzare alluminio a basso contenuto di carbonio

G435 Velocità della luce
G435 è la nostra cuffia con microfono gaming wireless a più basso impatto di carbonio
La nuova cuffia con microfono wireless ultraleggera ha ottenuto una riduzione dell’impatto delle emissioni di carbonio fino al 40% rispetto al modello G533.
- Ove possibile, con materiali riciclati, per dare una seconda vita ai vecchi apparecchi elettronici
- Utilizza almeno il 22% di plastica riciclata post-consumer
- Progettazione di circuiti stampati efficienti per garantire meno sprechi di materiale nella produzione
- Prodotto con meno tipi di materiali e componenti diversi per migliorare la riciclabilità a fine vita
- Indicatori in Braille per indicare il padiglione auricolare sinistro e destro.
- Imballaggio a basso impatto e riduzione delle dimensioni complessive della confezione.

Cuffia con microfono ASTRO A10 Gen 2
Comfort e qualità audio senza rivali con riduzione dell’impatto di carbonio del 38%.
Il design di A10 Gen 2 è volto a creare un prodotto con un'impronta di carbonio ancora inferiore rispetto al modello precedente.
- Ha ottenuto un aumento di 32 punti nell’indice di circolarità Logitech rispetto alla generazione precedente
- più leggero del 21% rispetto al modello A10 Gen 1, per una migliore esperienza utente e una minore impronta di carbonio
- Utilizza almeno il 41% di plastica riciclata post-consumer
- Una delle prime linee di prodotti a utilizzare alluminio a basso contenuto di carbonio

Mouse wireless M185
Riduzione dell’impronta di carbonio di M185, il nostro mouse più venduto
Nel 2020 abbiamo anche aggiornato M185, il nostro mouse wireless più venduto. Abbiamo ridotto significativamente il suo impatto ambientale lavorando su:
- Rivoluzionaria piattaforma di progettazione PCB
- Modulo scroller a impatto ridotto
- Processo di stampaggio più efficiente
- Design delle parti perfezionato per un peso ridotto
Queste migliorie hanno favorito una riduzione totale stimata del 15% dell’impronta di carbonio rispetto alla versione precedente di M185.

Mouse wireless standard M190
Riduzione dell’impronta di carbonio del nostro mouse standard M190
Nel 2020 abbiamo lanciato il mouse wireless standard M190, che offre comfort ottimale per entrambe le mani, connessione wireless senza ritardi, tracciamento di precisione e durata della batteria di 18 mesi.
M190 si basa inoltre su un nuovo approccio alla progettazione dei circuiti stampati (PCB). Razionalizzando il design di diversi circuiti stampati, siamo riusciti a ridurre in maniera significativa l’impatto ambientale delle linee di prodotti nuove ed esistenti, tra cui M190. Questa innovazione, unita ai sensori di potenza più efficienti, contribuisce a ridurre l'impatto ambientale del prodotto del 10% rispetto a M170.

Logitech G Pro X SUPERLIGHT
Riduzione dell’impronta di carbonio di Logitech G Pro X SUPERLIGHT
Nel 2021 abbiamo lanciato Logitech G PRO X SUPERLIGHT. Rivisitato e riprogettato con la massima cura dei dettagli per ridurne il peso e migliorarne le prestazioni, il nuovo PRO X SUPERLIGHT non pesa neanche 63 grammi, quasi il 25% in meno rispetto a Logitech PRO Wireless. La riduzione del peso è ottenuta utilizzando il 7,5 di plastica in meno, un circuito stampato più piccolo, magneti più piccoli, un minor numero di viti e un cavo più leggero.
La struttura leggera di G PRO X SUPERLIGHT favorisce una riduzione stimata dell’impatto ambientale di 260 tCO2e all’anno.
Inoltre, PRO X SUPERLIGHT è dotato del sensore HERO 25K di Logitech G, che utilizza un sistema di gestione intelligente dell'alimentazione per regolare continuamente la frequenza dei fotogrammi in base ai movimenti del mouse e ridurre al minimo il consumo energetico. Anche a DPI elevati, HERO offre un’efficienza energetica 10 volte maggiore rispetto ai precedenti sensori Logitech G, il che equivale a una riduzione stimata dell’impatto ambientale pari a 117 tCO2e.

Cartellini di carta
Un nuovo design in carta riciclabile al 100%
Nel 2021 abbiamo anche introdotto i nostri cartellini realizzati al 100% in carta, una soluzione di design innovativa basata sull’uso della pasta modellata al posto della plastica o del normale cartone utilizzati nei design precedenti. A differenza degli altri cartellini in carta, il nostro nuovo design è rinforzato per ridurre il rischio di strappi.
Essendo composto per il 100% di carta, il nostro nuovo cartellino è anche riciclabile al 100%.

Packaging delle webcam
Un nuovo design in carta riciclabile al 100%
Nel 2021, abbiamo ridotto significativamente le dimensioni, il peso e l’uso di materiali per una vasta gamma di confezioni per webcam, riducendo le dimensioni finali del packaging fino al 71%, a seconda della linea di prodotti. Questo ci ha anche permesso di ridurre il numero di bancali necessari per ciascuna spedizione: un solo bancale può ora contenere tra il 30% e il 60% di unità in più rispetto a prima. Tutto questo lavoro ha portato a una riduzione dell'impatto stimato di 1.773 tonnellate di carbonio all'anno.

Eliminare la plastica monouso: le confezioni
Intensificare gli sforzi per eliminare la plastica monouso
Nel 2021 abbiamo continuato a intensificare i nostri sforzi per eliminare la plastica monouso dai nostri packaging. Abbiamo messo a punto una politica sulla plastica monouso, sottolineando il nostro impegno a ridurre il più possibile l’uso di imballaggi in plastica in tutte le gamme di prodotti, con l’obiettivo a lungo termine di eliminarli completamente.
Passando alla confezione marrone per i prodotti venduti online, abbiamo eliminato con successo oltre 1,1 milioni di contenitori in plastica dal nostro portfolio nel corso di quest’anno.

Eliminare la plastica monouso: i sacchetti di plastica nella distribuzione
Intensificare gli sforzi per eliminare la plastica monouso
Nel 2021 abbiamo continuato a intensificare i nostri sforzi per eliminare la plastica monouso dai nostri packaging. Abbiamo messo a punto una politica sulla plastica monouso, sottolineando il nostro impegno a ridurre il più possibile l’uso di imballaggi in plastica in tutte le gamme di prodotti, con l’obiettivo a lungo termine di eliminarli completamente.
Per proteggere le scatole di imballaggio durante la distribuzione, siamo passati dall’uso della plastica all’uso di involucri in carta velina per diverse linee di prodotti. Questo ci ha consentito di eliminare oltre 2,6 milioni di sacchetti di plastica dalle nostre linee di prodotti esistenti, cui si aggiungono altri 3 milioni per i prodotti appena lanciati.

Eliminare la plastica monouso: i sacchetti di plastica all’interno della confezione
Intensificare gli sforzi per eliminare la plastica monouso
Nel 2021 abbiamo continuato a intensificare i nostri sforzi per eliminare la plastica monouso dai nostri packaging. Abbiamo messo a punto una politica sulla plastica monouso, sottolineando il nostro impegno a ridurre il più possibile l’uso di imballaggi in plastica in tutte le gamme di prodotti, con l’obiettivo a lungo termine di eliminarli completamente.
Inoltre, abbiamo eliminato i sacchetti di plastica presenti all'interno della confezione per molte delle nostre linee di prodotti, utilizzando al loro posto carta velina e sacchetti in carta morbidi per proteggere il prodotto e gli accessori. Questo ci ha consentito di eliminare altri 5,8 milioni di sacchetti di plastica.

Packaging di ERGO M575
Intensificare gli sforzi per eliminare la plastica monouso
Nel 2021, abbiamo lanciato ERGO M575, dotato di un packaging innovativo con un’impronta di carbonio inferiore del 34% rispetto al suo predecessore M570 e contenente il 98% in meno di plastica monouso.Plastica residua in M575: Etichetta di sicurezza (0,05 g) e lamina in PP sulla confezione principale (circa 1 g).
Integrando le valutazioni dell’impatto ambientale durante l’intero processo di progettazione e sviluppo, il team ha sviluppato una soluzione che ha consentito di eliminare del tutto i contenitori e i sacchetti di plastica, sostituendoli con un involucro protettivo interno in carta. Per ridurre ulteriormente l'impatto e lo spreco di materiale, tutte le istruzioni per l’installazione sono state stampate direttamente su questo involucro protettivo in carta.
- Riduzione delle emissioni di CO2 nel nostro impianto di produzione
- Plastica riciclata post-consumo
- MX Mechanical
- G435 Velocità della luce
- Cuffia con microfono ASTRO A10 Gen 2
- M185
- M190
- G Pro X Superleggero
- Linguetta di sospensione a base di carta
- Confezione webcam
- Eliminare la plastica monouso: le confezioni
- Eliminare la plastica monouso: i sacchetti di plastica nella distribuzione
- Eliminare la plastica monouso: i sacchetti di plastica all’interno della confezione
- Ergo M575
Recupero
Ci stiamo allontanando dai combustibili fossili. Utilizziamo la catena di approvvigionamento per identificare e mappare l’impronta energetica della nostra intera catena del valore e lavoriamo in collaborazione con i nostri partner e fornitori per passare all’energia elettrica rinnovabile.
100%
Energia rinnovabile impiegata presso il nostro impianto di produzione
94%
Energia rinnovabile impiegata a livello mondiale


Invalid HTML Content
Error: Saw “”. Probable cause: Attempt to use an XML processing instruction in HTML. (XML processing instructions are not supported in HTML.) From line 1, column 84; to line 1, column 85 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 8, column 13; to line 8, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 14, column 13; to line 14, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 11, column 13; to line 11, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 17, column 13; to line 17, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 11, column 13; to line 11, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 20, column 13; to line 20, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 11, column 13; to line 11, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 23, column 13; to line 23, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 11, column 13; to line 11, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 26, column 13; to line 26, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 11, column 13; to line 11, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 29, column 13; to line 29, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 11, column 13; to line 11, column 72 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 32, column 13; to line 32, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 35, column 13; to line 35, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 38, column 13; to line 38, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 41, column 13; to line 41, column 71 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 44, column 13; to line 44, column 71 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 47, column 13; to line 47, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 50, column 13; to line 50, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 53, column 13; to line 53, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 11, column 13; to line 11, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 56, column 13; to line 56, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 11, column 13; to line 11, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 59, column 13; to line 59, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 11, column 13; to line 11, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 62, column 13; to line 62, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 11, column 13; to line 11, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 65, column 13; to line 65, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 11, column 13; to line 11, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 68, column 13; to line 68, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 11, column 13; to line 11, column 72 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 71, column 13; to line 71, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 74, column 13; to line 74, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 77, column 13; to line 77, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 80, column 13; to line 80, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Document checking completed.
Invalid HTML Content
Error: Saw “”. Probable cause: Attempt to use an XML processing instruction in HTML. (XML processing instructions are not supported in HTML.) From line 1, column 84; to line 1, column 85 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 8, column 13; to line 8, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 74 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 11, column 13; to line 11, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 74 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 14, column 13; to line 14, column 73 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 74 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 17, column 13; to line 17, column 73 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 74 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 20, column 13; to line 20, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 74 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 26, column 13; to line 26, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 23, column 13; to line 23, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 29, column 13; to line 29, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 23, column 13; to line 23, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 32, column 13; to line 32, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 23, column 13; to line 23, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 35, column 13; to line 35, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 23, column 13; to line 23, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 38, column 13; to line 38, column 76 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 23, column 13; to line 23, column 72 Document checking completed.
Invalid HTML Content
Error: Saw “”. Probable cause: Attempt to use an XML processing instruction in HTML. (XML processing instructions are not supported in HTML.) From line 1, column 84; to line 1, column 85 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 8, column 13; to line 8, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 14, column 13; to line 14, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 11, column 13; to line 11, column 72 Document checking completed.
Invalid HTML Content
Error: Saw “”. Probable cause: Attempt to use an XML processing instruction in HTML. (XML processing instructions are not supported in HTML.) From line 1, column 84; to line 1, column 85 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 8, column 13; to line 8, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 14, column 13; to line 14, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 11, column 13; to line 11, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 17, column 13; to line 17, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 11, column 13; to line 11, column 72 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 20, column 13; to line 20, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 23, column 13; to line 23, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 26, column 13; to line 26, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Document checking completed.
Invalid HTML Content
Error: Saw “”. Probable cause: Attempt to use an XML processing instruction in HTML. (XML processing instructions are not supported in HTML.) From line 1, column 84; to line 1, column 85 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 8, column 13; to line 8, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 11, column 13; to line 11, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 14, column 13; to line 14, column 73 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 17, column 13; to line 17, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 20, column 13; to line 20, column 74 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 26, column 13; to line 26, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 23, column 13; to line 23, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 29, column 13; to line 29, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 23, column 13; to line 23, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 32, column 13; to line 32, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 23, column 13; to line 23, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 35, column 13; to line 35, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 23, column 13; to line 23, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 38, column 13; to line 38, column 76 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 23, column 13; to line 23, column 72 Document checking completed.
Invalid HTML Content
Error: Saw “”. Probable cause: Attempt to use an XML processing instruction in HTML. (XML processing instructions are not supported in HTML.) From line 1, column 84; to line 1, column 85 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 8, column 13; to line 8, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 14, column 13; to line 14, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 11, column 13; to line 11, column 72 Document checking completed.
Invalid HTML Content
Error: Saw “”. Probable cause: Attempt to use an XML processing instruction in HTML. (XML processing instructions are not supported in HTML.) From line 1, column 84; to line 1, column 85 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 8, column 13; to line 8, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 14, column 12; to line 14, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 11, column 13; to line 11, column 72 Error: Duplicate ID “rect-rc”. From line 17, column 13; to line 17, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-rc” was here. From line 11, column 13; to line 11, column 72 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 20, column 13; to line 20, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 23, column 13; to line 23, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Error: Duplicate ID “rect-lc”. From line 26, column 13; to line 26, column 72 Warning: The first occurrence of ID “rect-lc” was here. From line 5, column 13; to line 5, column 72 Document checking completed.
Ufficio importante

Impianto di produzione
Recupero

Cina
Impiego di energia rinnovabile presso il nostro impianto di produzione
Compensare il 100 % delle emissioni dovute al nostro consumo di elettricità
Nel 2018, abbiamo deciso di compensare il 100% delle emissioni dovute al consumo di elettricità del nostro impianto di produzione acquistando energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili certificate da terzi. Da allora, abbiamo mantenuto il 100% di energia rinnovabile e ottenuto il 94% di energia elettrica da fonti rinnovabili in tutto il mondo, avvicinandoci sempre più al nostro obiettivo del 100%. Con questo programma, stimiamo di aver evitato 109.086 tCO2 quest’anno e di aver affrontato le restanti emissioni residue con rimozioni di carbonio per ottenere la neutralità di carbonio certificata.

Globale
Elettricità rinnovabile nei nostri uffici
Compensare il 100 % delle emissioni legate al consumo di elettricità
L’impronta di elettricità di quasi tutti i nostri uffici è ora abbinata all’acquisto di elettricità da fonti rinnovabili. L'unico ufficio rimasto è quello di Taiwan, dove stiamo attualmente lavorando con il RE100 per promuovere una maggiore accessibilità di strumenti economicamente convenienti.
Quest’anno siamo stati lieti di essere stati nuovamente riconosciuti dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente (EPA) negli Stati Uniti come Green Power Partner per il nostro impegno nel settore dell’energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili negli Stati Uniti. Grazie all’impiego di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili nel nostro impianto di produzione e negli uffici, abbiamo ottenuto il 94% di energia elettrica in tutto il mondo, avvicinandoci sempre più al nostro obiettivo del 100%. Con questo programma, stimiamo di aver evitato 15.036 tCO2e quest’anno e di aver affrontato le restanti emissioni residue con rimozioni di carbonio per ottenere la neutralità del carbonio certificata. Quest’anno, per la prima volta, abbiamo incluso i nostri uffici nella nostra certificazione a emissioni zero. Rimozioni di carbonio ha affrontato l’impronta di elettricità del nostro ufficio di Taiwan e le emissioni di Scope 1.

Elettricità rinnovabile nella nostra catena di approvvigionamento
Incentivare i fornitori a passare all'energia elettrica rinnovabile
Nel 2020 abbiamo invitato i nostri principali fornitori a unirsi a noi nella transizione all’energia elettrica rinnovabile. Per supportare i fornitori, abbiamo lanciato un portale dell'energia rinnovabile e un club acquirenti per consentire e incentivare l'acquisto all’ingrosso di energia elettrica rinnovabile di alta qualità certificata da terzi per gli stabilimenti dei fornitori che prendono parte al processo produttivo di Logitech.
Per controbilanciare questa impronta elettrica, nel periodo di riferimento 2021, i Fornitori hanno destinato 186.246 MWh di elettricità alle attività manifatturiere Logitech e acquistato 152.963 MWh di elettricità rinnovabile dal nostro Portale dell’energia rinnovabile (97%) o da altre fonti (3%). Si stima che ciò abbia comportato un risparmio di carbonio di 94.050 tCO2e.

Advocacy
Supportare la transizione globale dai combustibili fossili alle energie rinnovabili
Nell’ambito della nostra partecipazione all’iniziativa RE100, continueremo a promuovere la transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili e faremo del nostro meglio per accelerare il raggiungimento della neutralità carbonica su larga scala.
RE100 è guidata da The Climate Group in collaborazione con CDP. La missione di RE100 è accelerare la transizione all’energia pulita e alle zero emissioni a livello globale, per garantire a tutti un futuro più pulito e sano. I partecipanti a RE100 si impegnano a promuovere il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili in tutto il mondo, nel più breve tempo possibile, e lavorano in collaborazione con altri per affrontare le sfide politiche e del mercato.
Abbiamo aderito all'iniziativa RE100 a novembre 2019 per collaborare con altri leader del settore e contribuire al movimento globale volto a promuovere l’impiego di energia elettrica prodotta al 100% da fonti rinnovabili.
- NEL NOSTRO STABILIMENTO DI PRODUZIONE
- NEI NOSTRI UFFICI
- NELLA NOSTRA CATENA DI FORNITURA
- AVVOCATO
Ripristino
Affrontiamo l’intero impatto residuo della nostra impronta di carbonio aziendale acquistando materiali per la compensazione e le rimozioni di carbonio certificati e di alta qualità. Diamo la priorità a questi strumenti per supportare le persone e i progetti che sono in prima linea e aiutano le comunità e gli ecosistemi colpiti dal cambiamento climatico.
Ripristino

Brasile
Progetto Agrocortex REDD
L'obiettivo principale del progetto Agrocortex REDD è evitare la deforestazione non pianificata dell'area del progetto di 186.369,66 ettari, costituita al 100% da foresta pluviale amazzonica, negli Stati di Acre e Amazonas, nel sud-ovest dell'Amazzonia.
Oltre a contribuire alla conservazione a lungo termine della regione, il progetto Agrocortex REDD ha anche la funzione di creare una barriera contro il progresso della deforestazione, fornendo un contributo importante alla conservazione della biodiversità dell'Amazzonia sud-occidentale e anche alla regolazione del clima in Brasile e Sud America.

CINA
PROGETTO EOLICO DI CECIC HKC GANSU CHANGMA
Il progetto si trova nella provincia di Gansu, nella Repubblica popolare cinese. Lo scopo del progetto è generare elettricità utilizzando l’energia eolica da fornire alla rete elettrica della Cina nord-occidentale, che è prevalentemente alimentata da centrali a combustibili fossili, comprese quelle a carbone.
Questa energia elettrica prodotta sostituirà in parte l’elettricità attualmente prodotta dalle tradizionali centrali termoelettriche basate su combustibili fossili collegate alla rete, riducendo le emissioni di 430.588 tCO2 all’anno.

CINA
Progetto IFM Keyihe
Questo progetto si trova nella regione autonoma cinese della Mongolia interna e l’obiettivo principale è fornire una gestione forestale ottimizzata (IFM) attraverso la conversione di foreste tagliate in foresta protetta. L'area del progetto comprende oltre 20.000 ettari di terreno con specie selvatiche come la betulla (Betula platyphylla) e il larice (Larix gmelinii). Prima dell'implementazione dell'attività del progetto, gli alberi nell'area del progetto sono stati tagliati in conformità con un piano di gestione del legname approvato dal governo.
L'implementazione del progetto ha convertito l'area in una foresta protetta per evitare le emissioni di gas serra legate al disboscamento. Le attività del progetto contribuiscono anche alla gestione ambientale nell'area, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la conservazione della biodiversità e il controllo dell'erosione del suolo.

BRASILE
PROGETTO DI CONSERVAZIONE DELLA FORESTA TROPICALE AMAZZONICA ENVIRA
Lotta alla deforestazione, tutela di alcuni degli habitat più ricchi di biodiversità al mondo e sviluppo di iniziative sostenibili volte a garantire il sostentamento delle comunità locali
Si tratta di uno dei più importanti progetti REDD+ al mondo, nonché uno dei pochi ad avere ricevuto la certificazione VCS-CCB di livello Triple Gold. Il progetto è volto a sottrarre alla deforestazione circa 200.000 ettari di foresta pluviale incontaminata nel bacino amazzonico e a collaborare con gli agricoltori che vi abitano per garantire il loro sostentamento. Oltre a consentire di ridurre le emissioni di circa 1,2 milioni di tCO2e all’anno attraverso la prevenzione della deforestazione, il progetto offre numerosi benefici alle comunità locali, tra cui opportunità di istruzione e formazione, ad esempio attraverso corsi di formazione sull’espansione dell’attività agricola, l’istituzione di una sede centrale locale con una farmacia e un ambulatorio, la costruzione di bagni comuni, la concessione di terreni e la creazione di attività economiche alternative, tra cui la raccolta e la vendita di piante medicinali e açaí.

NINH THUAN, VIETNAM
IMPIANTO FOTOVOLTAICO MY SON HOAN LOC
Rivoluzione delle energie rinnovabili in Vietnam attraverso il fotovoltaico.
Questo impianto fotovoltaico situato nella soleggiata provincia di Ninh Thuan, in Vietnam, contribuisce alla transizione del paese verso un futuro più verde e a basse emissioni di carbonio. Esso offre un’energia alternativa e rinnovabile per sostituire i combustibili fossili tradizionali e promuove lo sviluppo delle economie locali scegliendo i propri dipendenti all’interno della comunità locale e ricompensandoli con salari sostenibili in modo da porre fine alla povertà.

INDONESIA
CENTRALE GEOTERMICA DI ULUBELU
Sfruttamento dei campi geotermici dell'Indonesia per ottenere energia pulita e rinnovabile.
Situata nella provincia di Lampung, nell'estremità meridionale dell'isola di Sumatra, la centrale geotermica di Ulubelu genera oltre 860 GWh di elettricità rinnovabile per la rete interconnessa di Sumatra, in Indonesia. Oltre a ridurre le emissioni, questo progetto contribuisce allo sviluppo sostenibile e agevola la transizione a un sistema energetico a basse emissioni in Indonesia.

KALIMANTAN CENTRALE, INDONESIA
RISERVA DI BIODIVERSITÀ RIMBA RAYA
Salvaguardia di 65.000 ettari di foresta e dell’orango del Borneo, una specie a rischio di estinzione, e miglioramento delle opportunità di sostentamento delle comunità locali.
La riserva di biodiversità di Rimba Raya è una torbiera tropicale situata sull’isola del Borneo, in Indonesia. Lo scopo di questo progetto è proteggere 65.000 ettari di foresta e torbiere tropicali ricche di carbonio arrestando la deforestazione delle aree di foresta pluviale originariamente destinate alle piantagioni di palma da olio. Supportando questo progetto, Logitech contribuisce alla conservazione di uno dei sink biosferici che rientrano nel programma REDD+ e alla tutela dei 105.000 esemplari di orango del Borneo, a rischio di estinzione. Il progetto si propone inoltre di offrire a oltre 2.500 famiglie che abitano nell’area l’opportunità di migliorare, mediante iniziative di formazione e conservazione delle risorse agro-forestali, le proprie condizioni di vita, incrementando la sicurezza alimentare, creando opportunità di reddito e garantendo l’accesso alle cure e all’istruzione, il tutto sfruttando il mercato dei crediti di carbonio.

CINA
AFFORESTAZIONE DI FANGCHENG E TANGHE, NELLA PROVINCIA DI HENAN
Azzeramento delle emissioni nette attraverso il sequestro di carbonio.
Il progetto prevede la creazione di nuove aree forestali mediante la messa a dimora di alberi su terreni che, prima dell’avvio del progetto, erano aride da almeno 10 anni. Attività come l'agricoltura intensiva, il pascolo o la raccolta del legname non sono più consentite nell'area interessata dal progetto e sono state sostituite con la piantumazione di alberi e la gestione delle foreste. Il progetto offre opportunità di lavoro ai residenti locali, che possono acquisire le necessarie competenze in materia di rimboschimento e gestione delle foreste attraverso corsi di formazione professionale. Ripristinando questi ecosistemi forestali, il progetto contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra, alla tutela di biodiversità e risorse idriche e alla prevenzione dell'erosione del suolo, favorendo al contempo la transizione delle comunità locali a mezzi di sussistenza più sostenibili.

CINA
AFFORESTAZIONE DI QINGHAI
Azzeramento delle emissioni nette attraverso il sequestro di carbonio.
La provincia di Qinghai si trova sull’altopiano tibetano, a un’altitudine di oltre 3.000 metri sul livello del mare. Conosciuto come “il tetto del mondo” o “la torre d’acqua dell’Asia”, l’altopiano tibetano è l'habitat naturale di specie animali rare, nonché il luogo scelto dalla Cina per creare riserve naturali, foreste, praterie e paludi. Il lago di Qinghai è il lago più grande della Cina e si trova all’incrocio tra le vie migratorie di diverse specie di uccelli provenienti da tutta l’Asia. Il progetto riguarda la zona a est del lago e prevede il ripristino di 14.000 ettari di foresta mediante la messa a dimora di diverse specie arboree native resilienti, tra cui abete, ginepro, pino, pioppo, betulla e olmo, su terreni aridi o degradati, non soggetti ai naturali processi di risanamento o riforestazione. Il progetto mira inoltre a fornire supporto alla comunità locale mediante la formazione e l’insegnamento di competenze tecniche.

CINA
Cixi Wind
Supporto alla crescita del settore delle energie rinnovabili in Cina mediante l’ampliamento delle capacità produttive di energia rinnovabile per rispondere alla crescente richiesta di energia.
Il progetto Shanghai Cixi Wind produce elettricità rinnovabile nella baia di Hangzhou. Il parco eolico si compone di trentatré turbine da 1,5 MW ciascuna che generano in media 105 GWh all’anno, riducendo le emissioni di carbonio di 100.000 tonnellate di CO2e all’anno. Promuovendo la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, questo progetto contribuisce al conseguimento dell’obiettivo della Cina di ricavare il 35% dell’energia elettrica utilizzata nel paese da fonti rinnovabili entro il 2030.

CINA
WU'ERQIHAN HA MIGLIORATO LA GESTIONE FORESTALE
Proteggere la silvicoltura della Mongolia Interna per le generazioni future.
L'obiettivo di questo progetto è trasformare l’area degli alberi tagliati in foresta protetta. L'area di attività del progetto è di 20.526 ettari e le specie coinvolte sono la betulla (Betula platyphylla) e il larice (Larix gmelinii). Prima dell’implementazione del progetto, gli alberi vengono tagliati sulla base di un piano di gestione del legname valido e verificabile approvato dal governo. Il progetto si propone di convertire gli alberi in foreste protette per ridurre le emissioni di gas serra. L'attività del progetto contribuirà alla tutela dell'ambiente (conservazione della biodiversità e controllo dell'erosione del suolo), contribuendo così allo sviluppo sostenibile.

CINA
CUCINE SOLARI HENAN FUNIUSHAN
Forni solari per le famiglie più povere al fine di ridurre il consumo di combustibile e proteggere la salute delle persone.
Nella provincia di Henan, una delle aree più povere della Cina, le comunità locali sono solite usare cucine alimentate a carbone. Questo progetto distribuisce cucine a energia solare alle famiglie in otto villaggi rurali della provincia di Henan per consentire di ridurre l'uso del carbone per la cucina domestica e quindi evitare le emissioni di gas serra, migliorare la qualità dell'aria e risparmiare alle famiglie tempo prezioso e denaro, che verrebbero spesi per la raccolta e l'acquisto di carburante.

CINA
RIMBOSCHIMENTO DI ZHANGYE
Rimboschimento per aumentare l’assorbimento di carbonio
Questo progetto di rimboschimento prevede la messa a dimora di specie arboree autoctone su oltre 23.397,80 ettari di terreno arido nella città di Zhangye. L'obiettivo del progetto è aumentare l’assorbimento di carbonio e contribuire allo sviluppo sostenibile locale. L'attuazione del progetto di rimboschimento consentirà di ridurre le emissioni di gas serra e di mitigare il cambiamento climatico; migliorare la conservazione del suolo e dell'acqua e la copertura forestale; migliorare la biodiversità locale aumentando la connettività delle foreste e offrire reddito e opportunità di lavoro per le comunità locali e i residenti.

CINA
PARCO EOLICO XIMENG ZHELIGENTU
Finanziare lo sviluppo di una rete più rinnovabile in Cina
La fase 1 del progetto del parco eolico di Ximeng Zheligentu nella Mongolia interna prevede la costruzione di un parco eolico nella Mongolia interna, in Cina. Il parco eolico utilizzerà le risorse eoliche per la produzione di energia elettrica e l'energia elettrica generata dal progetto sarà venduta a West Inner Mongolia Power Grid, che è parte integrante della North China Power Grid. La produzione netta annua di elettricità stimata e la riduzione media annua delle emissioni del progetto proposto sono rispettivamente di 99,48 GWh e 104.941 tCO2e all'anno.

CINA
PARCO EOLICO DI WUJIER
Finanziare lo sviluppo di una rete più rinnovabile in Cina
Il progetto di energia eolica in Mongolia interna Wujier è un progetto di energia rinnovabile connesso alla rete elettrica nella città di Ordos, nella Mongolia Interna, nella Repubblica popolare cinese. Lo scopo del progetto è utilizzare un impianto eolico per generare elettricità a zero emissioni di gas serra (GHG) per la rete elettrica della Cina settentrionale, sostituendo in tal modo l’energia elettrica ad alta intensità di carbonio prodotta dai combustibili fossili. Si prevede che il progetto ridurrà le emissioni di gas serra di circa 120.508 tCO2e all’anno durante il primo periodo di accredito, sostituendo l’elettricità dalla rete.

CINA
DIGESTORI DI METANO RURALI HAIKOU
Recupero del biogas e sostituzione dei combustibili fossili
L’Haikou Rural Methane Digesters Project ruota attorno alla città di Haikou, nella provincia di Hainan, in Cina. Il progetto aiuta gli agricoltori a costruire digestori di metano che possono essere utilizzati per garantire che la materia organica, tra cui il letame e i rifiuti, si decompongano in modo anaerobico. Il progetto riduce le emissioni di gas serra in due modi: 1) il recupero e l’utilizzo del biogas proveniente dai liquami digeriti nel digestore e 2) il biogas usato come energia termica per sostituire il combustibile fossile (carbone), che è attualmente usato per soddisfare il fabbisogno energetico giornaliero delle famiglie locali per cucinare e riscaldarsi.
- Progetto Agrocortex REDD
- ENERGIA EOLICA CECIC HKC GANSU CHANGMA
- Keyihe IFM
- FORESTA TROPICALE DI ENVIRA AMAZONIA
- IMPIANTO FOTOVOLTAICO MY SON HOAN LOC
- CENTRALE GEOTERMICA DI ULUBELU
- RISERVA DI BIODIVERSITÀ RIMBA RAYA
- HENAN FANGCHENG
- AFFORESTAZIONE DI QINGHAI
- VENTO DI CIXI
- WU'ERQIHAN HA MIGLIORATO LA GESTIONE FORESTALE
- CUCINE SOLARI HENAN FUNIUSHAN
- RIMBOSCHIMENTO DI ZHANGYE
- PARCO EOLICO XIMENG ZHELIGENTU
- PARCO EOLICO DI WUJIER
- DIGESTORI DI METANO RURALI HAIKOU
Ripensa
Stiamo ripensando al modo in cui operiamo, apportando innovazioni ai nostri materiali, alle catene di approvvigionamento e alle opportunità di go-to-market. Stiamo catalizzando l’evoluzione del modello di business e ci stiamo concentrando sulla trasparenza del carbonio, per ritenerci responsabili del cambiamento che desideriamo.

CHIAREZZA DI CARBONIO
Siamo la prima azienda di elettronica di consumo ad apporre etichette a impatto sul carbonio sui nostri prodotti e ci impegniamo a farlo su tutta la nostra gamma di prodotti entro il 2025. Il nostro obiettivo è consentire ai consumatori di prendere decisioni di acquisto più informate e catalizzare una transizione di tutto il settore verso la trasparenza delle emissioni di carbonio.